Il Gioco Responsabile

Il gioco d’azzardo deve essere considerato esclusivamente una forma di intrattenimento e di svago. L’impegno primario del Concessionario è promuovere un ambiente di gioco legale, sicuro e trasparente, dove il divertimento non travalichi mai i confini della gestione consapevole e del controllo. Un approccio responsabile al gioco significa mantenere il pieno dominio sulle proprie abitudini, evitando che queste possano avere un impatto negativo sulla propria vita finanziaria, sociale o personale. Per questa ragione, Lottomatica mette a disposizione dei propri clienti una serie di informazioni, strumenti pratici e risorse concrete, in linea con le direttive dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), per garantire un’esperienza di gioco che sia e rimanga sempre un piacere.

Principi Fondamentali del Gioco Consapevole

Adottare un approccio consapevole al gioco è il primo e più importante passo per garantirne la sostenibilità nel tempo. La consapevolezza si basa su una serie di principi e comportamenti che ogni giocatore dovrebbe interiorizzare prima ancora di iniziare a giocare.

  1. Il Gioco è Intrattenimento, Non una Fonte di Reddito: È fondamentale comprendere che il gioco d’azzardo non rappresenta una soluzione a problemi finanziari né un’alternativa a un’attività lavorativa. Le vincite sono il risultato del caso e non possono essere considerate una fonte di guadagno stabile o prevedibile.
  2. Stabilire Limiti Chiari Prima di Giocare: Prima di iniziare una sessione di gioco, è essenziale decidere un budget massimo di spesa e un limite di tempo da dedicare all’attività. Rispettare questi limiti è cruciale per mantenere il controllo.
  3. Giocare solo con Fondi Dedicati al Divertimento: Utilizzare esclusivamente denaro che ci si può permettere di perdere. I fondi destinati al gioco non devono mai intaccare il budget necessario per le spese quotidiane, come affitto, bollette, cibo o altre necessità essenziali.
  4. Conoscere le Regole e le Probabilità: Ogni gioco ha le sue regole e le sue probabilità di vincita. Dedicare del tempo a comprenderle a fondo permette di giocare con maggiore consapevolezza e di prendere decisioni più informate, libere da false credenze sulla possibilità di “battere” il sistema.
  5. Evitare di Rincorrere le Perdite: Accettare una perdita fa parte della natura del gioco. Tentare di recuperare il denaro perso aumentando le puntate è uno dei comportamenti più rischiosi e porta spesso a perdite ancora maggiori. Una volta raggiunto il budget stabilito, la sessione di gioco deve terminare.
  6. Non Giocare in Stato Emotivo Alterato: Evitare di giocare quando ci si sente stressati, ansiosi, depressi o sotto l’influenza di alcol o altre sostanze. Uno stato emotivo alterato compromette la capacità di giudizio e può portare a decisioni impulsive e dannose.
  7. Bilanciare il Gioco con Altre Attività: Il gioco deve rimanere uno dei tanti interessi nella vita di una persona, non l’unico né il principale. È importante mantenere un equilibrio sano con il lavoro, la famiglia, le amicizie e altri hobby.

Strumenti di Autolimitazione e Controllo

In conformità con la normativa italiana, la nostra piattaforma di gioco integra una serie di strumenti pratici e obbligatori che consentono a ogni utente di gestire attivamente e in autonomia la propria attività di gioco. Questi strumenti sono progettati per essere facilmente accessibili e per promuovere un comportamento di gioco misurato.

Impostazione dei Limiti di Deposito

Lo strumento di autolimitazione principale è il limite di deposito settimanale. Al momento della registrazione, ogni nuovo utente è obbligato a impostare un importo massimo che intende depositare sul proprio Conto Gioco nell’arco di una settimana (calcolata su sette giorni a partire dal giorno di impostazione). 

Il sistema impedisce di effettuare ulteriori depositi una volta che la soglia impostata è stata raggiunta. Qualsiasi modifica a questo limite segue una procedura specifica a tutela del giocatore: la richiesta di riduzione del limite ha effetto immediato, mentre la richiesta di aumento diventa operativa solo dopo un periodo di attesa di sette giorni.

Monitoraggio dell’Attività di Gioco

Ogni giocatore ha accesso completo e in qualsiasi momento allo storico dettagliato della propria attività. All’interno dell’area personale del proprio Conto Gioco, è possibile consultare un resoconto completo che include:

  • L’elenco di tutti i depositi e i prelievi effettuati.
  • Il dettaglio di ogni singola giocata, con data, ora, importo scommesso e risultato.
  • Il saldo aggiornato in tempo reale.

Consultare regolarmente questi dati aiuta il giocatore a mantenere una percezione realistica del tempo e del denaro spesi, facilitando il rispetto dei limiti personali prefissati.

Misure di Autoesclusione dal Gioco

Quando gli strumenti di autolimitazione non sono sufficienti e il giocatore avverte la necessità di una pausa netta dal gioco, è possibile ricorrere all’autoesclusione. Si tratta di una scelta volontaria e di uno strumento di tutela efficace per chi sente di stare perdendo il controllo.

Autoesclusione Temporanea

L’autoesclusione temporanea consente al giocatore di sospendere la propria attività di gioco per un periodo di tempo predefinito, scegliendo tra 30, 60 o 90 giorni. Durante il periodo di autoesclusione, il sistema impedirà al giocatore di effettuare depositi e di partecipare a qualsiasi gioco. Sarà tuttavia possibile accedere al proprio conto per prelevare l’eventuale saldo residuo. Al termine del periodo selezionato, l’accesso al gioco verrà riattivato automaticamente.

Autoesclusione Permanente

L’autoesclusione permanente (o a tempo indeterminato) è una misura più drastica, destinata a chi desidera interrompere l’attività di gioco per un lungo periodo. Attivando questa opzione, il giocatore viene iscritto nel Registro Unico degli Autoesclusi (RUA), gestito dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

L’iscrizione a questo registro comporta il blocco immediato dell’accesso al gioco non solo su questa piattaforma, ma su tutti i siti di gioco online legali in Italia. L’autoesclusione permanente ha una durata minima di sei mesi, trascorsi i quali il giocatore potrà richiedere la revoca, che non sarà comunque automatica.

Riconoscere e Affrontare il Gioco Problematico

Riconoscere i segnali di un possibile comportamento di gioco problematico, sia in se stessi che negli altri, è fondamentale per poter intervenire tempestivamente.

Test di Autovalutazione

Il seguente questionario può aiutare a riflettere sulle proprie abitudini di gioco. Rispondere onestamente a queste domande è un utile esercizio di consapevolezza.

  • Hai mai dedicato al gioco più tempo o denaro di quanto ti fossi prefissato?
  • Ti è mai capitato di mentire a familiari o amici riguardo alla tua attività di gioco?
  • Hai mai giocato per sfuggire a preoccupazioni, ansia o problemi personali?
  • Il gioco ha mai interferito con le tue responsabilità lavorative, di studio o familiari?
  • Hai mai provato a ridurre o smettere di giocare senza riuscirci?
  • Senti il bisogno di aumentare l’importo delle puntate per provare la stessa eccitazione?
  • Hai mai chiesto prestiti o venduto qualcosa per avere denaro da destinare al gioco?
  • Provi nervosismo o irritabilità quando non puoi giocare?

Se hai risposto affermativamente a una o più di queste domande, potrebbe essere opportuno riconsiderare il tuo rapporto con il gioco e valutare di parlarne con qualcuno di fiducia o con un professionista.

Segnali di Allarme del Gioco Rischioso

Esistono alcuni comportamenti che possono essere considerati segnali di allarme. La tabella seguente riassume alcuni dei principali indicatori di un potenziale comportamento di gioco a rischio.

Comportamento OsservabilePossibile Indicatore di Rischio
Aumento progressivo della frequenza e del tempo dedicato al gioco.Perdita della capacità di controllo e difficoltà a smettere.
Tentativi di nascondere l’attività di gioco a familiari e amici.Presenza di vergogna o senso di colpa associati al gioco.
Richiesta di prestiti o vendita di beni personali per giocare.Problemi finanziari causati direttamente dal gioco d’azzardo.
Manifestazioni di irritabilità, ansia o irrequietezza quando si tenta di ridurre il gioco.Sviluppo di una dipendenza psicologica dal gioco.
Progressivo abbandono di hobby e interessi sociali.Il gioco diventa l’attività prioritaria e centrale nella vita dell’individuo.

Risorse Esterne e Supporto Professionale

Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio e di responsabilità. In Italia esistono numerose risorse gratuite e anonime a cui rivolgersi per ottenere supporto.

  • Numero Verde Nazionale per le Problematriche di Gioco d’Azzardo (TVNGA): 800 55 88 22. È un servizio anonimo e gratuito dell’Istituto Superiore di Sanità, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00.
  • Giocatori Anonimi: Un’associazione di persone che condividono la propria esperienza per risolvere il problema comune e aiutare altri a recuperarsi dalla dipendenza dal gioco.
  • Servizi per le Dipendenze (Ser.D.): Sono servizi pubblici del Sistema Sanitario Nazionale presenti in ogni ASL del territorio, che offrono supporto medico e psicologico.

Tutela dei Minori

Il gioco d’azzardo è severamente vietato agli utenti di età inferiore ai 18 anni. Il Concessionario adotta tutte le misure necessarie per impedire l’accesso ai minori, a partire dalla verifica obbligatoria del documento d’identità per la validazione di ogni Conto Gioco. Si invitano i genitori e gli adulti a collaborare attivamente a questa protezione, adottando le seguenti precauzioni:

  • Non lasciare mai i minori incustoditi davanti a un dispositivo mentre si è connessi al proprio Conto Gioco.
  • Conservare le credenziali di accesso in un luogo sicuro e inaccessibile ai minori.
  • Installare software di filtraggio (parental control) sui dispositivi condivisi in famiglia per bloccare l’accesso ai siti di gioco.
  • Dialogare apertamente con i propri figli sui rischi associati al gioco d’azzardo.